3 consigli per conciliare lo sport e il ritorno al lavoro

3 consigli per conciliare lo sport e il ritorno al lavoro

Come gestire al meglio il ritorno al lavoro dalle vacanze invernali? Sappiamo che non é per nulla semplice, tra ritorno al lavoro, la tratta ufficio-casa, e tutte le innumerevoli responsabilità professionali e personali. Può quindi essere difficile trovare l'energia per andare a fare dello sport. Siamo però sicuri che conosci già i benefici di praticare un'attività fisica sia per il corpo che per la mente, e degli effetti che può avere sulle nostre giornate. Ecco quindi 3 consigli per conciliare al meglio il ritorno al lavoro, lo sport, e la motivazione!

Data di pubblicazione :Pubblicato da ColizeyTempo di lettura: circa 2 minuti

Scegliere l'allenamento giusto

Al contrario di ciò che molti pensano, non è necessario passare delle ore in palestra tutti i giorni per ottenere i risultati che desideri, o per allenarsi in maniera efficace. 

Modificando il modo di allenarsi e la tua gestione del tempo puoi arrivare molto più in alto di quanto pensi!

Il tuo tempo infatti è sicuramente più limitato che durante le vacanze. 

La migliore soluzione? Scegli un workout tipo HIIT (High Intensity Interval Training), che duri almeno 30 minuti.

In questa maniera puoi:

  • lavorare su più muscoli allo stesso tempo
  • ridurre il numero di esercizi
  • aumentare l'intensità dell'allenamento in quanto più corto
  • diminuire il tempo di recupero e creare un effetto after burn (continui a bruciare calorie anche dopo il tuo allenamento)

Scegliendo degli esercizi senza materiali aggiuntivi (quindi che utilizzano solo il body weight o peso corporeo, come squats, squats con salto, mountain climbers, burpees, ecc.) e/o con alcuni strumenti mirati (elastico, TRX) , puoi ridurre ancora di più i vincoli e adattare l'attività sportiva più facilmente. 

Un esempio: un circuito di 6-8 esercizi alternando rinforzo muscolare e attività cardiovascolare, eseguiti consecutivamente con brevi pause. Tipicamente, 30 secondi di sforzo, 30 secondi di riposo, per un workout intenso ed efficace della durata di circa 35 minuti.

Questa metodologia consente di risparmiare tempo e allo stesso tempo aumenta gli effetti dell'allenamento: il corpo brucerà calorie durante e dopo l'allenamento.

Fare di questi cambiamenti un'abitudine

Il modo migliore per mantenere nel lungo termine una nuova abitudine è integrarla completamente nel proprio stile di vita e farne un'abitudine radicata.

Una volta che dedichi 30 minuti del tuo programma giornaliero all'attività fisica, automaticamente si svilupperanno altre buone abitudini che si affiancheranno a quella dell'esercizio fisico, eliminando progressivamente le attività superflue che occupano le nostre giornate.

L'organizzazione e la pianificazione sono essenziali: alcune persone hanno bisogno di liste o calendari per rispettare i propri impegni ed essere efficienti quando hanno del tempo libero.

Per altri, potrebbe significare preparare le cose la sera prima, pianificare i pasti per mangiare in modo sano o andare a letto presto per dormire a sufficienza.

Indipendentemente dal modo in cui integrerai queste nuove abitudini nel tuo stile di vita, è fondamentale mantenere una serie di buone abitudini. Queste aiuteranno a mantenere la motivazione e uno stile di vita sano, migliorando di conseguenza la gestione delle giornate lavorative.

Fissare degli obiettivi

Anche se non vuoi necessariamente fare una lista, è importante che tu sappia in quale direzione vuoi andare. Ora che hai del tempo libero, che le buone abitudini sono ormai radicate e le attività superflue sono state eliminate, il passo successivo è fissare degli obiettivi personali e professionali.

Scriverli su un foglio, anche se può sembrare un atto semplice, fornisce la giusta direzione, conferisce responsabilità e aiuta a mantenere la motivazione per iniziare e rimanere concentrato sui tuoi obiettivi. Non resta che affrontare il processo per raggiungere i tuoi obiettivi.

Un suggerimento per non avvertire troppo gli sforzi iniziali e evitare di procrastinare: praticare un'attività che ti piace.

È sempre più difficile trovare del tempo libero, e spesso l'esercizio fisico diventa secondario o addirittura assente nelle nostre giornate. Ottimizzando il tempo in palestra e al di fuori di essa, è possibile creare delle abitudini semplici per mantenere la motivazione e gestire in modo più sano il bilancio tra lavoro e attività fisica nella vita quotidiana.

Ti piacerà